Titel – Titre – Titolo – Num.

Traduzioni per la Svizzera

La Svizzera rappresenta un simbolo della complessità linguistica del mondo in cui viviamo: una piccola e orgogliosa nazione posta al centro esatto del Vecchio Continente che – in tempi di conclamata globalizzazione – decide di conservare la propria identità linguistica.
Un esempio di attenzione e sensibilità verso le minoranze linguistiche, certo, ma anche una sfida assai impegnativa per qualunque impresa decisa a relazionarsi con quel paese.

La Repubblica Elvetica ha quattro lingue nazionali (tedesco, francese, italiano e romancio) e tre lingue ufficiali (tedesco, francese e italiano).
La centralità economica e finanziaria della Svizzera rende ancora più strategico l’intento di qualunque impresa commerciale sia decisa a stabilire in quel paese rapporti di business affidabili e continuativi.
In definitiva: la Svizzera è molto attraente dal punto di vista commerciale, ma linguisticamente è una babele piena di insidie.
Per fornire servizi linguistici efficaci per la Svizzera occorre partire da una conoscenza approfondita delle lingue e delle culture di questa regione e dalla capacità di individuare le fonti più autorevoli da cui attingere la terminologia ufficiale.

interlanguage ha maturato una lunga esperienza nel mercato elvetico e nelle traduzioni per la Svizzera collaborando con aziende private e istituzioni. Il nostro team di traduttori e project manager conosce in modo approfondito sia le peculiarità linguistiche svizzere che gli elevati standard di riservatezza e di qualità propri del paese. In quest’ultimo decennio abbiamo lavorato, tra gli altri, per Ferrovie Svizzere (SBB CFF FFS), Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), Ufficio Federale dei Trasporti (UFT).
Vai al nostro approfondimento

Nei 26 stati federati che compongono la Confederazione svizzera, tutta la produzione linguistica che interessa la vita pubblica (istituzioni, enti, associazioni, leggi, ordinanze, regolamenti, ecc.) deve essere redatta in ciascuna delle lingue ufficiali. Nel settore privato, invece, le società possono registrarsi presso i Registri delle imprese dei diversi Cantoni e di conseguenza possono avere ragioni sociali scritte in più lingue.

Come si può immaginare per le caratteristiche di rigore e precisione innate nel popolo svizzero, una eccellente traduzione professionale è una richiesta implicita imprescindibile per tutti i tipi di documentazione (che si tratti di cataloghi, siti web, manuali tecnici o contratti).

Per ragioni storiche e culturali, infine, la Confederazione svizzera ha scelto di riconoscere ampia tutela alle sue minoranze linguistiche, che godono di grande rispetto e considerazione. Su questo complesso scenario tra plurilinguismo, necessità legali e aspettative di alta precisione, la miglior traduzione possibile destinata a “vivere” in Svizzera è quella che non sembra mai un semplice calco, ma appare da subito come un testo scritto direttamente nella lingua di arrivo.
La miglior traduzione possibile è quella che dimostra attenzione nei confronti del lettore, qualunque sia la sua lingua nazionale di appartenenza.

Hai bisogno di traduzioni per la Svizzera? Contattaci!

Rompere gli orologi non arresta il tempo che fugge.

Proverbio svizzero