/as·se·ve·rà·re/
Asserire con fermezza.

Le differenze tra i diversi ordinamenti giuridici richiedono al traduttore una competenza in più, indispensabile per trasportare da una lingua all’altra concetti, istituti, atti e sentenze

Dal 1986 interlanguage fornisce traduzioni giuridiche in tutte le lingue di:

  • contratti
  • contenziosi internazionali
  • atti societari
  • documenti della CCIAA
  • offerte per la partecipazione ad appalti
  • domande di registrazione di marchi e brevetti
  • atti giudiziari e notarili
  • deposizioni
  • sentenze
  • documenti per adozioni internazionali
  • documenti doganali
  • norme, disposizioni e regolamenti
  • documentazione bancaria

L’obiettivo di una traduzione giuridica è che il testo finale possa dispiegare i suoi effetti giuridici anche nella lingua di arrivo. Per questo è necessario affidare la traduzione giuridica a professionisti madrelingua, competenti in materia, in grado di rendere il testo finale perfettamente fruibile nel contesto giuridico di arrivo.

Il nostro team di traduttori madrelingua è in possesso di una formazione linguistica di alto livello, completata da una solida conoscenza del diritto e di tutti i maggiori ordinamenti giuridici contemporanei.

Il team di revisori e project manager costituisce una garanzia ulteriore dell’adeguatezza terminologica e della corrispondenza giuridica delle traduzioni.

Nei casi in cui il progetto lo richieda, interlanguage si occupa anche della fase di asseverazione e legalizzazione in Tribunale.

Il nostro servizio di traduzione è certificato in base alla norma UNI EN ISO 17100:2015.

Domattina alle sei verrò giustiziato per un crimine che non ho commesso.
Dovevo essere giustiziato alle cinque, ma ho un avvocato in gamba.

Woody Allen