Human touch, techno feelings.

Machine translation e post-editing

Spesso capita di dover tradurre velocemente un documento corposo per valutare il suo contenuto. Tutto dipende dai tuoi obiettivi: devi esaminare a grandi linee un documento, per valutare se farne poi una traduzione di qualità superiore? O ti serve la traduzione di un testo molto lungo, ma solo per uso interno nella tua azienda?
Qualunque sia il tuo obiettivo, quando devi tradurre grandi volumi di testo in tempi ridotti, interlanguage ha gli strumenti e il know how per aiutarti.

La Machine Translation nel processo di traduzione

Le soluzioni di machine translation (MT, o traduzione automatica) di interlanguage sfruttano l’intelligenza artificiale, integrandola nel processo di traduzione.
I nostri esperti sono pronti a fornirti una consulenza individuale per indicarti se i tuoi testi si prestano all’MTPE: una traduzione automatica seguita da una revisione (post-editing) da parte di un traduttore umano. Si inizia in ogni caso da una preparazione della documentazione da tradurre sia dal punto di vista linguistico che della formattazione. Il tuo file di qualunque formato (Word, Excel, Powerpoint, ecc.) deve essere convertito in un formato di testo editabile e comprensibile per un motore di traduzione. Questa fase di pre-editing è decisiva per il risultato finale.
Terminata la preparazione, il tuo testo viene “processato” dal motore di machine translation. Poi, a seconda dell’obiettivo della traduzione, è possibile scegliere fra diverse opzioni.

Intervento intensivo (full post-editing)

È il lavoro più completo e approfondito. Il revisore controlla che la traduzione riporti fedelmente il contenuto del testo originario. Corregge non solo la grammatica, la punteggiatura e lo stile, ma lavora anche sulla terminologia tecnica uniformandola a quella usata nella tua azienda o nel tuo settore.
Questo tipo di traduzione “full post-editing” è consigliata per tutti i testi con elevati requisiti qualitativi per i quali, per tempi e costi, non puoi procedere con una traduzione umana di livello superiore (per es. ​​documentazione tecnica (manuali di uso e manutenzione, manuali di officina, bollettini…) oppure procedure operative o testi a uso informativo interno.

Intervento moderato (light post-editing)

La scelta del “light post-editing” produrrà un testo corretto dal punto di vista del contenuto, ma che può contenere errori grammaticali, uno stile non appropriato, o una terminologia sostanzialmente corretta ma non sempre uniforme e in linea con la tua terminologia aziendale specifica.
Questo tipo di intervento è consigliato per documenti a uso interno, quando occorre tradurre velocemente grandi quantità di testo.
Il “light post-editing” è indicato anche per testi di minore importanza e visibilità, che solitamente non verrebbero tradotti perché i costi o i tempi non lo permetterebbero: per esempio capitolati tecnici, pagine FAQ, knowledge base ecc.

Nessun intervento (no editing)

Per alcuni contenuti, infine, quando il fine è comprendere a grandi linee il senso del testo, è sufficiente la Machine Translation, senza alcun intervento di post-editing.
Tipicamente può trattarsi di testi pubblicati sui social network, comunicazioni interne con le filiali estere via e-mail o chat, richieste di assistenza via chatbot o tool simili.

Vantaggi e limiti dei processi MTPE

I nostri sistemi di traduzione automatica rispettano fedelmente il layout grafico originale e, a differenza delle soluzioni gratuite disponibili online, ti garantiscono l’assoluta riservatezza dei dati. La machine translation e il post-editing sono utili per tradurre grandi quantità di testo in tempi estremamente brevi. Sono realmente utili quando devi condividere velocemente informazioni con i tuoi colleghi o collaboratori, capire il contenuto di un documento, purché il testo di partenza abbia le giuste caratteristiche. Non sono adeguati, invece, se si tratta di testi per promuovere i tuoi prodotti e servizi, della tua brand awareness, dei tuoi blog e documenti istituzionali.
In tutti questi ultimi casi, in tutta la comunicazione creativa con fini di pubblicità o marketing , i fattori culturali e il fine tuning linguistico svolge un ruolo decisivo. La traduzione deve andare oltre le parole, per trasferire in modo efficace messaggi ed emozioni, aspetti che nessuna macchina può imparare e che vanno quindi affidati a un traduttore umano.
In ogni caso il risparmio di tempo e la riduzione dei costi sono gli indiscutibili vantaggi della machine translation e del post-editing, purché esistano i presupposti per il loro utilizzo: per questo è importante valutare di volta in volta come procedere, in base alla tipologia del testo di partenza e all’uso che si intende fare della traduzione.
Il team interlanguage è pronto a farti una consulenza personalizzata per capire quale soluzione di traduzione sia più adatta alle tue esigenze.

La disumanità di un computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.

Isaac Asimov