La migliore tecnologia e l’esperienza per guidarla.
La localizzazione consiste nell’adattare un prodotto, in questo caso un software, alle caratteristiche linguistiche e culturali specifiche dei vari mercati a cui il prodotto è destinato
Il prodotto, infatti, nasce in un mercato specifico, ma se è destinato a essere esportato, già in fase di progettazione è necessario fare attenzione a eliminare ogni riferimento o componente legato alla cultura e agli usi del mercato locale. Questa prima fase è definita internazionalizzazione e spetta agli sviluppatori del prodotto. A noi traduttori invece è richiesta, oltre alla traduzione, la capacità di adattare espressioni, convenzioni locali quali valuta, unità di misura, data, titoli, oppure simboli e immagini, in modo da conferire al testo di arrivo la stessa chiarezza ed efficacia del testo originale. Per esempio, alcuni simboli comunemente utilizzati in alcuni paesi, in altri possono avere connotazioni completamente diverse, in alcuni casi addirittura offensive. Oltre a questi elementi, è necessario considerare anche eventuali prassi legali o normative differenti.
Il servizio di localizzazione software comprende la traduzione, se possibile in sequenza, di:
- stringhe software
- documentazione
- guide in linea
Le stringhe software sono complesse da tradurre poiché si tratta di brevi frasi, senza alcun contesto, dal significato anche ambiguo e con un numero di caratteri limitato da rispettare. Il progetto deve essere affidato a un team di traduttori, revisori e project manager esperti, e gestito con strumenti di traduzione assistita (CAT tool) e glossari specifici che assicurino la completa uniformità e coerenza intrinseca delle traduzioni. A fine traduzione, occorre compilare i contenuti tradotti per eseguire un controllo accurato e capillare dei testi visualizzati. Il controllo può essere eseguito dal cliente, dal suo referente nel mercato di destinazione o da noi di interlanguage.
Una volta completato il software, si devono acquisire ed elaborare le schermate da incorporare nella documentazione (manuali utente, manuali installazione ecc.). Solo a questo punto è consigliabile procedere alla traduzione dei manuali, facendo attenzione a rispettare l’uniformità terminologica con le relative schermate contenute nella stessa documentazione.
Completata la documentazione, si procede alla compilazione delle guide in linea.
Conclude un progetto di localizzazione software il test funzionale di tutti i componenti a livello di formattazione, parole chiave, riferimenti incrociati, correttezza del contesto.