La parola giusta, al posto giusto, al momento giusto.

Una gestione professionale della terminologia professionale ti permette di usare il termine più adatto ad ogni contesto, in ogni lingua

Ogni settore merceologico, commerciale o industriale ha il proprio vocabolario specifico e anche all’interno di uno stesso settore ogni azienda usa termini precisi e univoci, anche per differenziarsi dalla concorrenza e rendere più riconoscibile il suo prodotto.

Per esempio, una macchina che rileva gli angoli caratteristici dell’assetto di un veicolo si può chiamare “allineatore”, ma anche “macchina assetto ruote”. Un sensore Hall si può definire anche “sonda Hall”, e così via.
Queste specificità sono decisive per mantenere riconoscibile la comunicazione e dunque:
– devono essere rispettate anche nella traduzione
– devono rimanere uniformi nel tempo
– devono rimanere uniformi in tutti i documenti in cui compaiono (schede tecniche di prodotto, manualistica, cataloghi, sito web o altro).

Può accadere che già nella lingua di partenza lo stesso termine sia definito in modi diversi.
Accade quando, all’interno di una stessa azienda, diversi uffici utilizzano termini diversi: l’ufficio tecnico utilizza un termine, l’ufficio commerciale un altro, il web marketing un altro ancora.
Può accadere anche quando il linguaggio tecnico viene aggiornato per tenere il passo con l’evoluzione tecnologica e linguistica. Se la documentazione è gestita con un CMS che manda in traduzione solo i testi che devono essere aggiornati, nel corso del tempo il documento che ne risulta è un ibrido, poco uniforme e a volte anche fuorviante per l’utente.

interlanguage è al tuo servizio per riorganizzare la tua documentazione tecnica multilingue.

Gestiamo la tua terminologia nel perimetro di un database personalizzato, attraverso la compilazione di glossari multilingue interfacciabili ai sistemi di traduzione assistita (CAT tool). Se la tua documentazione non è uniforme (contiene per esempio più termini per definire lo stesso componente), collaboriamo con te per scegliere quello giusto e inserirlo nel glossario.
A ogni nuovo progetto di traduzione il nostro team interno di revisori – terminologi identifica i nuovi termini tecnici emersi e aggiorna il glossario.
Il glossario è messo a disposizione dei traduttori in ogni nuovo progetto di traduzione.
Su richiesta, possiamo condividere con il cliente le banche dati terminologiche.
Anche questo processo dimostra che più il cliente è inserito nel processo di validazione della terminologia settoriale, più il lavoro è rapido ed efficace.

Mallarmé è intraducibile anche in francese.

Jules Renard