La miglior certificazione è la soddisfazione dei clienti.
interlanguage è stata una delle prime imprese di servizi linguistici in Italia a ottenere sia la certificazione per il Sistema di Qualità che quella per il Servizio di Traduzione e Interpretariato, adeguando periodicamente le procedure in base alle nuove versioni delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 17100:2015.
Nel 2022 siamo la prima società del settore a ottenere la certificazione per la parità di genere, secondo la prassi UNI PdR 125:2022.
La nuova versione 2015 della norma ISO 9001 adotta un metodo di gestione dei processi focalizzato su sviluppo, miglioramento dell’efficacia del sistema, semplificazione documentale, migliore applicazione della norma al settore dei servizi e un nuovo approccio nell’identificazione dei rischi nei processi aziendali.
La prassi UNI PdR 125:2022 è un insieme di linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere.
Inclusa negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la parità di genere è promossa dalla Gender Equality Strategy 2020-2025 dell’Unione Europea. È ripresa in Italia tramite la Strategia Nazionale sulla parità di Genere 2021-2025.
Per ogni organizzazione la capacità di operare in modo socialmente sostenibile rappresenta un valore sempre più riconosciuto e richiesto dal mercato. Questa certificazione permette di dimostrare e comunicare in modo credibile e oggettivo l’azione intrapresa verso una equa parità di genere ed empowerment femminile, attraverso l’adozione di una serie di indicatori (KPI) specifici.
La norma UNI EN ISO 17100 riguarda proprio i processi e i flussi di lavoro utilizzati nei progetti di traduzione, la comunicazione fornitore/cliente e il trattamento dei documenti e delle informazioni.
Stabilisce quali competenze devono avere traduttori, revisori e project manager e si sofferma sull’importanza dello sviluppo professionale e della formazione continua.
La norma esclude espressamente la traduzione automatica.
È la norma italiana che definisce il solo Servizio di Interpretariato, sia esso simultaneo, consecutivo, sottovoce o di trattativa. La conformità a questa norma garantisce che il servizio sia accuratamente progettato, organizzato ed eseguito selezionando con cura gli interpreti più idonei.
La norma stabilisce i requisiti linguistici e tecnici richiesti all’interprete e al responsabile presso l’impresa che fornisce il servizio.
Elias CanettiVi sono frasi che significano qualcosa soltanto in un’altra lingua. Aspettano il loro traduttore come una levatrice.