Case study Ferrovie Svizzere: la sicurezza in tutte le lingue

I regolamenti RTE (Regelwerk Technik Eisenbahn) disciplinano tutte le attività che operano sull’infrastruttura ferroviaria svizzera. Ogni nuova edizione del Regolamento impone la revisione a cascata di tutta la documentazione collegata, che va redatta con la massima accuratezza e uniformità della terminologia tecnica.
Un lavoro di squadra svolto in un confronto costante fra traduttori, interlanguage e cliente finale.
La formazione sul posto e lo stretto contatto con il cliente hanno reso questo progetto uno dei più entusiasmanti ai quali abbiamo lavorato.
Stefania Nemisti
Key Account Manager

RTE 20100: traduzione di regolamenti e documentazione formativa.

Progetto

In Svizzera, le norme più importanti in ambito ferroviario sono i regolamenti RTE – Regelwerk Technik Eisenbahn (testo di riferimento in materia di tecnica ferroviaria) – emanati dalla Confederazione tramite l’Unione dei trasporti pubblici (UTP).

Questi regolamenti sono fondamentali per la normazione di tutte le imprese di trasporto ferroviario che operano in Svizzera e vengono costantemente aggiornati. A ogni aggiornamento, ogni impresa che utilizza l’infrastruttura ferroviaria, deve aggiornare i suoi documenti interni.
Una delle imprese di trasporto ferroviario elvetiche affida a interlanguage l’aggiornamento delle versioni italiane dei regolamenti interni e della documentazione formativa che fanno capo a RTE 20100.

Scenario

I regolamenti RTE disciplinano tutti i settori e i gestori di trasporto pubblico che operano sull’infrastruttura ferroviaria svizzera. Contengono istruzioni e procedure di lavoro, che vanno trasmesse correttamente al personale neoassunto.

In questo caso, l’entrata in vigore di una nuova versione del Regolamento RTE 20100, fondamentale per definire le misure di sicurezza e di prevenzione durante i lavori di costruzione o manutenzione nella zona dei binari, impone l’aggiornamento in tempi brevi di tutti i regolamenti interni, istruzioni e documentazione didattica in lingua italiana mantenendo la totale accuratezza e uniformità della terminologia tecnica con il Regolamento RTE 20100.

La soluzione offerta da interlanguage

La competenza acquisita nel settore si è dimostrata decisiva per affrontare il progetto da una visuale iniziale più ampia.
Lo studio della documentazione di partenza ha rilevato alcune differenze tra la nuova versione del Regolamento e la precedente.
Alcuni termini fondamentali – i ruoli chiave dei responsabili della sorveglianza del cantiere – erano stati cambiati, insieme ad alcuni passaggi della catena di comando.

Abbiamo immediatamente segnalato le discrepanze.
Il nostro cliente ha chiesto conferma all’Unione dei trasporti pubblici che ha ribadito l’aspetto vincolante del regolamento e della nuova terminologia.

interlanguage ha allineato via software il Regolamento RTE 20100 nelle sue diverse combinazioni linguistiche e creato una memoria di traduzione e un glossario dedicati.

Abbiamo assegnato i lavori a un gruppo ristretto di traduttrici e traduttori, collegati alle risorse on-line.

Abbiamo gestito un processo di revisione a “a sei occhi”: il nostro revisore interno (uno soltanto, per garantire la massima uniformità del lavoro dei traduttori), è stato affiancato da un revisore interno al nostro cliente e da un ulteriore revisore del reparto deputato alla sicurezza.
Con questo sistema abbiamo accelerato la procedura, aggiornando memoria e glossari in tempo reale, e continuando a tradurre man mano che le traduzioni venivano rilette e approvate.

Consapevoli di quanto la formazione specifica “sul campo” possa essere importante, abbiamo partecipato a un corso di formazione sul Regolamento: il team di revisori di interlanguage ha verificato come funzionano le procedure di sicurezza nella zona dei binari e partecipato attivamente alla discussione tra il formatore e i futuri operatori della sicurezza.

Concluso il progetto abbiamo integrato le memorie di traduzione e i glossari, in modo che tutte le traduzioni successive, anche se non strettamente legate al Regolamento RTE 20100 ma sempre attinenti al tema della sicurezza, siano conformi alla nuova terminologia e fraseologia approvate.

Risultati

Tradurre per la Svizzera è una sfida sempre nuova e dinamica che affrontiamo quotidianamente da diversi anni. In Svizzera quattro lingue nazionali (tedesco, francese, italiano e romancio) convivono su un territorio insieme a numerosi dialetti locali.

In questo progetto in particolare, è stato decisivo il confronto costante fra traduttrici e traduttori, interlanguage e cliente finale. Un lavoro di squadra che permette di gestire le traduzioni in modo:

In caso di traduzioni tecniche, è quindi fondamentale l’uniformità stilistica e terminologica: termini e concetti specialistici vanno espressi sempre nello stesso modo.

I nostri strumenti di traduzione permettono di scegliere sempre le strategie più vantaggiose per consegnare un lavoro di qualità nei tempi più rapidi.