Case study Artplace: un’audioguida, dalla traduzione allo speakeraggio completo

Artplace permette di scoprire le migliori eccellenze culturali, ambientali, ed enogastronomiche direttamente dal proprio smartphone.
Per la riapertura della Scala Contarini del Bovolo, a Venezia, la StartUp modenese mumble ha proposto l’utilizzo di iBeacon per gestire e inviare contenuti multilingue agli utenti durante la visita.
interlanguage ha gestito sia le traduzioni che lo speakeraggio, concentrando un progetto molto complesso in poche settimane per renderlo fruibile al pubblico sin dall’inaugurazione.
Abbiamo trovato in interlanguage un partner professionale e qualificato. In tempi brevi ha portato a termine un progetto importante, gestendo in autonomia tutte le fasi di lavoro, dalle traduzioni allo speakeraggio.
Ing. Mattia Farina
CEO di mumble

Artplace. Le meraviglie d’Italia a portata di smartphone

Progetto

Artplace è una piattaforma che permette di scoprire le più celebri eccellenze culturali, ambientali, ed enogastronomiche italiane direttamente dal proprio smartphone.

Una piattaforma efficace e completa con tante proposte di tour nelle più belle città d’Italia, corredate di mappe, brevi guide e descrizioni dei punti di interesse, orari di apertura e link ai siti specifici delle opere d’arte.
E con Artplace Museum associata alla tecnologia iBeacon, i musei parlano direttamente con i visitatori.

Scenario

Artplace valorizza le bellezze artistiche del nostro paese rivolgendosi a tutti i turisti. E quando si parla di turismo, si parla anche di lingue straniere, quindi di traduzione.

La Fondazione Venezia, in vista della riapertura della imponente Scala Contarini del Bovolo (www.scalacontarinidelbovolo.com) prevista, dopo il restauro, alla fine di gennaio 2016, accoglie la proposta della StartUp modenese Mumble per la realizzazione della visita guidata tramite iBeacon.

È un sistema che consente al visitatore, installata la App Artplace Museum e selezionata la lingua, di ricevere contenuti direttamente sul proprio smartphone o tablet.
La App intercetta la presenza di trasmettitori (beacon) posizionati lungo il percorso di visita e invia ai dispositivi contenuti audio e video.

Il servizio completo proposto e gestito da interlanguage

Le audioguide devono essere pronte, installate e collaudate sulla App entro il 30 gennaio 2016, data di riapertura della Scala Contarini del Bovolo.

Mumble ha quindi solo 15 giorni di tempo per la realizzazione del progetto e affida a interlanguage la traduzione dei contenuti dell’audioguida (in inglese, francese, tedesco e spagnolo), e lo speakeraggio nelle stesse lingue più l’italiano.

I testi vengono analizzati e preparati adeguatamente, tenendo conto della traducibilità dei riferimenti storico-culturali e delle specifiche di pronuncia da trasmettere agli speaker.
Prima dello speakeraggio, le traduzioni vengono approvate e poi montate da Mumble nella sezione dedicata alla Scala Contarini del Bovolo della App Artplace Museum.
Per lo speakeraggio dell’audioguida, il cliente seleziona personalmente le speaker dal casting di voci femminili proposto da interlanguage.

La registrazione viene eseguita dalle doppiatrici, ognuna nella propria lingua madre, in una sala di incisione professionale con l’assistenza di un fonico.

Un tecnico audio completa le fasi di editing, mix e master e la produzione di file in formato .mp3 consegnati a Mumble, man mano che erano pronti, per procedere via via al loro caricamento sulla App.

Risultati

Un lavoro eternamente articolato e complesso viene realizzato in sole due settimane, compreso lo speakeraggio.

La Scala Contarini del Bovolo è uno dei più prestigiosi esempi di architettura veneziana.
È stata puntualmente riaperta alla data stabilita, con una folta affluenza di turisti italiani e stranieri.
I visitatori hanno risalito la splendida scala a chiocciola (in dialetto veneziano “bovolo”), che si snoda all’interno di una torre cilindrica traforata in logge, fino a raggiungere il belvedere, dal quale si può ammirare un magnifico panorama sulla laguna.

Una volta entrati, scaricando gratuitamente la App Artplace Museum per Android e Apple, è sufficiente attivare il Bluetooth per disporre di una vera e propria audioguida, nella propria lingua e sul proprio smartphone, che si attiva automaticamente in prossimità del beacon opportunamente installato e programmato per fornire al visitatore nuovi contenuti.

Scopri le meraviglie d’Italia con Artplace!