Cosa facciamo

La traduzione per il settore della ceramica: speciale #Cersaie2022

Oggi parliamo della traduzione per il settore della ceramica. Ogni anno, in vista del Cersaie, l’appuntamento fieristico più importante, le aziende del settore mettono in campo le tecnologie più raffinate per far toccare “con mano” i prodotti anche a chi non sarà fisicamente presente all’evento. Oltre alle immagini, sono importanti le parole con cui saranno descritte le caratteristiche dei rivestimenti ceramici. E data la vocazione internazionale del settore, ecco che la traduzione dei testi e dei video assume la stessa importanza del messaggio in italiano.

Nel segno dell’internazionalità e qualità (in)formativa, la 39° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si preannuncia caratterizzata da una fortissima integrazione tra fisico e digitale, con l’obiettivo di rendere fruibile l’evento a un pubblico ancora maggiore, dando vita a un polo commerciale ineguagliabile per le imprese del settore. 

Si rinforzerà per tutti l’esigenza di creare coinvolgimento attraverso la tecnologia, comunicando le caratteristiche innovative del proprio prodotto e del brand, il cui linguaggio è ricco di riferimenti al mondo della moda, alla storia dell’arte, al design, ma anche molto tecnico. Potenziarne il potere di sensibilizzazione attraverso le proprie scelte comunicative è strategico per l’internazionalità del vostro brand e per raggiungere il vostro target. 

Se a questo aggiungiamo che il mondo della ceramica è in costante evoluzione, dettata anche dalla necessità di proporre al mercato finiture, tecnologie, soluzioni e formati sempre nuovi, si capisce come tradurre questo tipo di testi sia decisamente una grande sfida. Noi di interlanguage ci dedichiamo da sempre, con grande passione e competenza, a supportare i nostri clienti in questa entusiasmante sfida della traduzione per il settore ceramico. 

Quali sono i capisaldi della traduzione per il settore ceramico? Innanzitutto, bisogna conoscere a fondo i materiali e i processi, ma anche saper rendere correttamente il tono di voce e lo stile del testo di partenza. E anche la terminologia deve stare al passo del progresso tecnologico.

Ma cosa fa veramente la differenza? Una partnership affiatata tra noi e i nostri clienti. Nel cuore del distretto ceramico più grande e innovativo del mondo, interlanguage mette al tuo servizio un’esperienza di 35 anni nella traduzione per il settore.

Vediamo insieme alcuni aspetti fondamentali di questa sinergia

Hai coniato termini tecnici speciali per distinguere i tuoi prodotti dalla concorrenza?

Sul tuo sito web, nei tuoi cataloghi, sui tuoi profili social aziendali parli dei tuoi prodotti con un linguaggio creato ad hoc per il tuo brand, per comunicare la loro unicità e fare in modo che si distinguano dalla concorrenza.

Facciamo un esempio concreto: se nella descrizione di un pavimento da esterno vuoi riferirti a quello stile degli anni ‘60 che sta tornando in voga nelle nostre case, puoi parlare genericamente di “effetto terrazzo”, ma se preferisci distinguerti dai tuoi concorrenti puoi decidere di parlare del tuo prodotto come un “agglomerato lapideo”, oppure riferirti a un “effetto granigliato”.

Se una scelta così attenta delle parole che usi per descrivere i tuoi prodotti è al centro del tuo lavoro quotidiano, coinvolgici nei tuoi ragionamenti quando ci invii il materiale per le traduzioni: insieme arriveremo alla soluzione corretta dal punto di vista del significato e allo stesso tempo in linea con le scelte di marketing della tua azienda ceramica.

Descrivici i tuoi prodotti, inviaci immagini di esempio e spiegaci il perché delle tue scelte terminologiche più importanti.

Hai investito tempo e denaro nella ricerca delle keyword da utilizzare per ottimizzare il tuo sito in ottica SEO?

Il marketing è sempre più digital: se i tuoi testi sono destinati al web, per essere efficaci devono essere ben scritti, ma anche facili da trovare da parte di più persone possibili mediante i motori di ricerca.
E qui l’uniformità terminologica, uno dei capisaldi della traduzione tecnica, si rivela non essere sempre un must: ci si deve adeguare alle parole che l’utente medio utilizza quando fa ricerche in rete, e se nella stessa pagina web la parola “piastrella” sarà tradotta in spagnolo prima come “azulejo”, e dopo poche righe come “baldosa” non sarà una svista, ma una scelta del tutto consapevole. Anche se la parola “baldosa” è bandita dai tuoi cataloghi perché troppo “comune” (un po’ come potrebbe essere “mattonella” in italiano), sulla tua pagina web la presenza di due termini diversi ed entrambi corretti porterà le visite di un numero maggiore di utenti (con buona pace dei puristi della traduzione).

Stai pianificando un meeting con la tua forza vendita globale e hai bisogno del servizio di traduzione simultanea?

Il Cersaie è l’occasione più importante dell’anno per riunire la tua forza vendita internazionale. Che tu stia pianificando un meeting con i tuoi collaboratori commerciali in presenza fisica, da remoto o ibrido, per rendere efficace la presentazione dei tuoi nuovi prodotti nella lingua parlata dai tuoi ospiti dovrai avvalerti del servizio di traduzione simultanea. Noi ti mettiamo a disposizione i migliori interpreti esperti nel settore ceramico e gli impianti per la traduzione simultanea con la tecnologia più avanzata. Grazie alle traduzioni dei tuoi cataloghi e delle presentazioni che avremo eseguito nei giorni che precedono l’evento, gli interpreti saranno aggiornati sulle novità che starai per presentare e utilizzeranno la terminologia specifica che abbiamo accuratamente scelto con il nostro team di traduttori. Perché ancora una volta, è il lavoro di squadra che fa la differenza!

Ecco infine alcuni consigli pratici per le tue traduzioni se lavori nel mondo della ceramica:

  • Fai rivedere le traduzioni ai tuoi mercati locali? Inviaci sempre eventuali correzioni o modifiche, resteremo aggiornati sulle preferenze dei tuoi referenti locali.
  • Perché non invitarci a visitare il tuo stabilimento o la tua showroom? Facci toccare con mano i tuoi prodotti, e spiegaci dal vivo finiture e caratteristiche tecniche.
  • Facciamo un briefing sulle innovazioni di prodotto e sulla nuova terminologia che hai sviluppato: saremo in grado di offrirti le soluzioni traduttive più adatte.
  • Stabilisci e comunicaci la destinazione d’uso dei tuoi testi: potremo modulare in modo diverso la traduzione, a seconda che siano destinati al web o a testi stampati come cataloghi e brochure.

Tutto pronto? Allora è il momento di organizzare la tua presenza al Cersaie insieme a noi!

Contattaci subito per un preventivo

Categoria: Cosa facciamo