Cosa diciamo

1° luglio 2013: la Croazia entra nell’UE

L’ingresso della Croazia nell’Unione Europea come 28esimo Stato membro apre le porte agli scambi commerciali con gli altri Paesi dell’Unione. Di conseguenza, la necessità di comunicare con questo Paese nella sua lingua locale è destinata ad aumentare.

Per chi gestisce documentazione tecnica o di marketing e intende avviare rapporti commerciali con la Croazia, è indispensabile provvedere alla traduzione dei testi in croato, una lingua che dai primi anni ’90 ha conosciuto un’importante evoluzione: non bisogna dimenticare che fino a quel momento il croato era una lingua accomunata al serbo (si parlava di serbocroato o croatoserbo). Solo dopo il conflitto nella ex Jugoslavia le diverse regioni hanno rivendicato la propria identità, valorizzando e arricchendo anche il rispettivo patrimonio linguistico.

Grazie a una rete di traduttori madrelingua accuratamente selezionati, anche nel loro paese d’origine, interlanguage offre traduzioni in croato al passo con le più recenti evoluzioni linguistiche.

Contattaci per saperne di più!

Se ti interessa approfondire le peculiarità della lingua croata, continua a leggere.

Categoria: Cosa diciamo