Come lavoriamo

Nuove competenze in ambito ferroviario

Continuano i corsi di formazione tecnica ferroviaria per il nostro team

All’edizione di maggio del corso “Autoprotezione”, rivolto agli addetti che eseguono interventi sull’infrastruttura ferroviaria, hanno partecipato come ospiti i nostri revisori e project manager Stefania Nemisti e Silvia Bertini. Il corso insegna a lavorare in sicurezza e autonomia nei cantieri ferroviari in base a quanto disposto dal regolamento RTE 20100 “Sicurezza per i lavori nella zona dei binari” dell’Unione dei trasporti pubblici svizzera, che stabilisce le misure di sicurezza da adottare quando si lavora vicino alle rotaie.

Stefania e Silvia, che si occupano della revisione di traduzioni in ambito ferroviario, hanno potuto vedere nella pratica le procedure e i ruoli oggetto delle nostre traduzioni, oltre ad approfondire gli aspetti legati all’uso della terminologia tecnica specifica nel settore della sicurezza ferroviaria. È infatti entrata in vigore il 1° gennaio 2017 la nuova versione del regolamento RTE 20100 e le aziende nostre clienti del settore ferroviario in Svizzera sono chiamate a rivedere tutta la documentazione tecnica collegata al regolamento. È questa fase di revisione che ci vede coinvolti come traduttori e specialisti linguistici. Grazie alla collaborazione con gli esperti del settore e alla partecipazione ai corsi di formazione noi restiamo sempre aggiornati e pronti a offrire la nostra competenza!

Categoria: Come lavoriamo